Mordechai Vanunu è un ex tecnico nucleare israeliano noto per aver rivelato i dettagli del programma nucleare segreto di Israele nel 1986. La sua storia è complessa e coinvolge questioni di sicurezza nazionale, libertà di informazione e diritti umani.

Background
Nascita e Formazione: Mordechai Vanunu è nato il 13 ottobre 1954 a Marrakech, in Marocco, e si è trasferito in Israele con la sua famiglia nel 1963. Ha prestato servizio nell’esercito israeliano e successivamente ha studiato fisica all’Università di Tel Aviv.
Lavoro a Dimona: Vanunu ha lavorato come tecnico presso il reattore nucleare di Dimona, nel Negev, dal 1976 al 1985. Durante questo periodo, è venuto a conoscenza delle attività nucleari segrete di Israele.
Rivelazioni
Fuga di Informazioni: Nel 1986, dopo aver lasciato il suo lavoro, Vanunu ha viaggiato in Australia, dove è entrato in contatto con il giornalista Peter Hounam del “Sunday Times” di Londra. Ha fornito dettagli e fotografie del reattore nucleare di Dimona, rivelando che Israele aveva un arsenale nucleare molto più avanzato di quanto si pensasse.
Pubblicazione: Le rivelazioni di Vanunu sono state pubblicate dal “Sunday Times” nel 1986, causando scalpore internazionale. Le informazioni suggerivano che Israele possedeva un arsenale nucleare che poteva includere fino a 200 testate.
Conseguenze
Rapimento e Processo: Poco dopo la pubblicazione, Vanunu fu attirato con l’inganno a Roma da un’agente del Mossad, il servizio segreto israeliano, in un’operazione sotto copertura. Fu rapito, riportato in Israele e processato in segreto con l’accusa di tradimento e spionaggio.
Carcerazione: Vanunu fu condannato a 18 anni di carcere, di cui 11 trascorsi in isolamento. La sua detenzione e il trattamento ricevuto hanno suscitato critiche da parte di organizzazioni per i diritti umani e attivisti internazionali.
Vita dopo la Prigione
Rilascio e Restrizioni: Vanunu è stato rilasciato nel 2004, ma è stato soggetto a severe restrizioni sulla sua libertà di movimento e comunicazione. Non gli è permesso lasciare Israele, parlare con stranieri senza permesso, né avvicinarsi alle ambasciate straniere.
Attivismo e Vita Attuale: Da quando è stato rilasciato, Vanunu continua a sostenere il disarmo nucleare e a criticare la politica nucleare di Israele. Ha richiesto asilo politico in diversi paesi, ma non gli è stato concesso il permesso di lasciare Israele.
Riconoscimenti e Controversie: Nonostante le sue azioni siano viste come tradimento da alcuni, Vanunu è considerato da altri un eroe e un simbolo della lotta per la trasparenza e il disarmo nucleare. Ha ricevuto diversi premi per la pace e i diritti umani.
La storia di Mordechai Vanunu solleva importanti questioni etiche e legali riguardo alla sicurezza nazionale, la libertà di espressione e i diritti individuali, e continua a essere un caso emblematico di conflitto tra segretezza governativa e trasparenza pubblica.