Spaghetti alla Carbonara

Il condimento per la carbonara si prepara in una manciata di minuti, come tante altre prelibatezze romane (pensiamo alla cacio e pepe!). Pensate che occorrono soltanto guanciale speziato tagliato a striscioline, una crema dorata a base di tuorli (nella nostra versione) e tanto Pecorino romano grattugiato al momento.
Nella sua semplicitร e nella ricchezza delle materie prime, la ricetta degli spaghetti alla carbonara รจ parente stretta di altri due capisaldi della cucina genuina italiana: l’amatriciana e la pasta alla gricia!
- Tempo di preparazione15 min
- Tempo di cottura10 min
- Tempo Totale25 min
- Resa4 persone
- Grandezza Porzionepiatto
- Energia680 cal
- Costo totaleBasso
- Difficoltร Facile
- Cucina
- Italiana
- Portata
- Piatto Principale
- Primi piatti
- Metodo di cottura
- Padella
- Bollire
- Tags
Ingredienti
- 320 g Spaghetti
- 6 Tuorli (uova medie)
- Pepe nero q.b.
- 150 g Guanciale
- 50 g Pecorino Romano DOP
Preparazione
Per preparare gli spaghetti alla carbonara cominciate mettendo sul fuoco una pentola con lโacqua salata per cuocere la pasta. Nel frattempo eliminate la cotenna dal guanciale e tagliatelo prima a fette e poi a striscioline spesse circa 1cm. La cotenna avanzata potrร essere riutilizzata per insaporire altre preparazioni.
Versate i pezzetti di guanciale in una padella antiaderente e rosolate per circa 10 minuti a fiamma medio alta, fate attenzione a non bruciarlo altrimenti rilascerร un aroma troppo forte. Nel frattempo tuffate gli spaghetti nellโacqua bollente e cuoceteli al dente.
Versate i tuorli in una ciotola. Aggiungete il Pecorino e insaporite con il pepe nero. Amalgamate il tutto con una frusta a mano, sino ad ottenere una crema liscia.
Intanto il guanciale sarร giunto a cottura; spegnete il fuoco e utilizzando un mestolo prelevatelo dalla padella, lasciando il fondo di cottura all’interno della padella stessa. Trasferite il guanciale in una ciotolina e tenetelo da parte. Versate una mestolata dโacqua della pasta in padella, insieme al grasso del guanciale.
Scolate la pasta al dente direttamente nel tegame con il fondo di cottura. Saltatela brevemente per insaporirla. Togliete dal fuoco e versate il composto di uova e Pecorino nel tegame. Mescolate velocemente per amalgamare.
Per renderla ben cremosa, al bisogno, potete aggiungere poca acqua di cottura della pasta. Aggiungete il guanciale, mescolate un’ultima volta e servite subito gli spaghetti alla carbonara aggiungendo ancora del pecorino in superficie e un pizzico di pepe nero.
Suggerimenti
Il guanciale non dovrร essere rosolato troppo, altrimenti potrebbe rilasciare un gusto amarognolo. Inoltre รจ bene aggiungere il guanciale solo all’ultimo per mantenere la sua croccantezza.
Per evitare l’effetto frittata รจ importante aggiungere il composto di tuorli solo a fuoco spento. La mantecatura รจ un passaggio importante, bisogna mescolare sino a che la cremina non si รจ addensata. E potete regolare la consistenza aggiungendo acqua di cottura della pasta.
Potete utilizzare metร dose di Pecorino e metร dose di Parmigiano per una versione piรน delicata.
- 4 porzioni per portata
- Grandezza Porzionepiatto
- Quantitร per porzione
- Calorie680
- % Valore Giornaliero*VG standard
- Grasso totale37.2 g72 g51.67%
- Grasso Saturo13.57 g20 g67.85%
- Colesterolo383 mg300 mg127.67%
- Sodio586 mg2300 mg25.48%
- Carboidrati totali66.9 g275 g24.33%
- Fibra alimentare2.2 g28 g7.86%
- Zuccheri totali2.9 g
- Proteine19.3 g50 g38.6%
- * La percentuale del valore giornaliero (VG) indica quanto un nutriente in una porzione di cibo contribuisce alla dieta quotidiana. 2.000 calorie al giorno vengono utilizzate per consigli nutrizionali generali.
Quanto รจ stato utile questo post?
Clicca su una stella per valutarla!
Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0
Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.
Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!
Miglioriamo questo post!
Ci dici come possiamo migliorare questo post?