0
(0)

Ricotta fatta in casa

Di Daniele Pugliesi - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=37447394

Ricotta fatta in casa: può sembrare qualcosa di complesso, ma prepararla in casa è di una semplicità estrema e può dare grandissime soddisfazioni! Il cremoso formaggio, fresco e amato da tutti, si ottiene senza l’utilizzo di accessori o ingredienti particolari e in pochissimo tempo.

Per chiarezza, quello che otteniamo con questa ricetta non è esattamente la ricotta, ma otterremo una cagliata caratterizzata da un sapore e consistenza molto simile al formaggio che conosciamo.

  • Tempo di preparazione10 min
  • Tempo di cottura10 min
  • Tempo di Attesa2 ore
  • Tempo Totale2 ore 20 min
  • Resa1 porzione
  • Grandezza Porzione250 g
  • Costo totaleBasso

Ingredienti

  • 1 Litro latte intero
  • 1 cucchiaio di succo di limone filtrato
  • 1,5 cucchiai di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di sale fino

Preparazione

Preparazione della ricotta

1

Versate il latte in una pentola e ponetelo sul fuoco.
Portate quasi a bollore, se avete un termometro dovrete arrivare a circa 90 °C.
Raggiunta la temperatura spegnete e versatevi all’interno il succo di limone o l’aceto e il sale. Mescolate e lasciate riposare per 15 minuti.

2

Trascorso questo tempo, servendovi di una schiumarola o di un colino a maglie strette prelevate la cagliata e versatela in una fuscella per ricotta. Se non l’avete potete utilizzare un colino come stampo. Compattate con un cucchiaio e lasciate riposare fino a completo raffreddamento prima di servire.

Il latte si trasformerà nel siero, un liquido beige trasparente. Se fosse ancora bianco, color latte, scaldate nuovamente portando quasi a bollore, aggiungete ancora un po’ di limone o aceto e ripetete l’operazione come prima.

Per la salatura della ricotta

1

Lasciate sgocciolare la ricotta fresca per 24 ore e poi cospargetela su tutti i lati con il sale. In questo modo eliminerà l’acqua. Giratela dopo 12 ore e dopo altre altre 12 sistematela su un panno. Lasciate riposare all’aria, protetta da una garza per 7-8 giorni rigirandola almeno una volta al giorno. Se il panno si inumidisce sostituitelo con un telo pulito.

Per l'affumicatura

1
Disponi la ricotta sotto una campana per affumicatura o in un contenitore coperto con pellicola. Mettete i trucioli di ulivo o del legno che preferite nell’affumicatore a freddo. Accendete i trucioli e infilate la cannula dell’affumicatore nella campana o praticando un buchino nella pellicola. Lasciate affumicare per 4-5 minuti.
 
Dopo questo tempo la ricotta è pronta per essere servita.

Consigli

La ricotta così ottenuta si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.

Il siero, ovvero il liquido semi trasparente che rimarrà, potete utilizzarlo per la preparazione di pane e lievitati oppure per innaffiare le piante come ottimo fertilizzante.

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarla!

Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

Redazione
Autore: Redazione

Vivo da oltre 40 anni nel Malcantone e amo questa regione!

Annunci a pagamento

Annuncio Informatico: Webmaster & Webdesigner, Customer Support

Annuncio Casa a schiera di testa a Curio, Malcantone

Verified