Gelato al Vino, il dessert dei Papi

Immagina il tuo vino preferito, ma in versione gelato. Sì, cucchiaiate di pura freschezza! Pronto a scoprire come farlo e stupire gli amici? Prepara le coppette, non i calici. Per preparare il gelato al vino occorre optare per vini dalle note dolci e fruttate, questo aiuterà a dare un sapore più delicato e zuccherato al vostro dessert.
- Tempo di preparazione10 min
- Tempo di cottura1 ore
- Tempo Totale1 ore 10 min
- Resa10 Porzioni
- Grandezza Porzione2 Palline
- Costo totaleBasso
Ingredienti
- 700 ml di un vino a scelta, in questo caso rosso
- 4 tuorli d’uovo
- 150 g di zucchero
- 400 ml di panna acida
- 250 ml di latte intero
- Una stecca di cannella, ho comunque l’aggiunta che preferite
Preparazione
Cominciate versando il vino e la cannella in una pentola e portate ad ebollizione. Dopo un po’, il vino si sarà ridotto a circa 250 ml e sarà un po’ più denso, ma non temete: era quello che doveva succedere affinché possa amalgamarsi al meglio con il gelato.
Cuocete in una padella latte intero e panna finché non otterrete una crema e intanto frullate per bene i tuorli e lo zucchero. Indovinate? Anche questa dovrà essere una bella crema densa.
Unite il tutto, dopo aver eliminato la stecca di cannella dal vino, e mescolate per bene il vostro composto. Dopodiché dimenticatelo in freezer per almeno due ore.
Presentazione
Servitelo con il topping che preferite in coppette tonde e tenetevi pronti a sbalordire i vostri ospiti con un dessert molto particolare.
A livello di presentazione, il gelato al vino rosso è imbattibile grazie alle sue tinte amaranto, ma vi consigliamo di dare un’opportunità anche al vino bianco, giusto per avere un termine di paragone e poter fare un confronto.
Suggerimenti
Potete optare per un vino rosso, un vino bianco o uno spumante. Ecco qualche esempio di vino che si presta particolarmente bene per essere tramutato in gelato:
- Moscato d’asti
- Passito
- Recioto di Soave
- Marsala
- Moscato di Pantelleria
- Moscato di Scanzo
- Ramandolo
- Vin santo
In più, per arricchire ancora di più il gusto del vostro gelato al vino, potete aggiungere caffè o cioccolato, oppure optare per cannella e vaniglia. Per i più golosi, suggeriamo di aggiungere un topping di biscotti sbriciolati o noccioline.
Note
Gelato al vino: dessert papale dal 1630! I papi lo adorano e se lo mangiano a cucchiaiate. Non era la solita pallina di crema che pensi, ma una granita. Se i papi, con mille dolci a disposizione, lo preferivano, sarà mica una schifezza, no?
Naviga tra Ricette Simili
Quanto è stato utile questo post?
Clicca su una stella per valutarla!
Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0
Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.
Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!
Miglioriamo questo post!
Ci dici come possiamo migliorare questo post?
- Piscina privata
- Riscaldamento centralizzato elettrico
- Stufa ad accumulazione a legna
- Caminetto
- Serramenti a vetri tripli
- Giardino privato
- Garage privato
- Garage doppio
- Parcheggio esterno riservato
- Strada privata