Gnocchi di patate

Se volete far davvero felice qualcuno preparate gli gnocchi di patate! Del resto non occorre aspettare il giovedì per fare questo primo piatto iconico che fa sempre colpo quando lo si porta a tavola. È un piatto che piace sempre a tutti, lo amano i bambini e lo adorano gli adulti! Ciò che mi piace molto degli gnocchi di patata è che si possono condire in tantissimi modi diversi. Stanno bene con sughi semplici, anche solo del pomodorino fresco e del basilico andranno benissimo, ma si sposano in maniera perfetta anche con sughi di pesce o frutti di mare e condimenti di carne o verdure.
- Tempo di preparazione50 min
- Tempo di cottura40 min
- Tempo Totale1 ore 30 min
- Resa4 persone
- Grandezza Porzione1 piatto
- Costo totaleBasso
- DifficoltàFacile
Ingredienti
Per gli Gnocchi
- 1 Kg di patate
- 300 g Farina 00
- 1 Uova
- Sale qb
Suggerimento di condimento
- 600g di Pomodorini
- 250 g di Pancetta
- 1 ciuffo di Basilico
- Parmigiano Reggiano qb
- Olio Extra Vergine di Oliva
- Sale qb
Preparazione
Preparazione degli Gnocchi
Per prima cosa mettete a lessare le patate, con la buccia, in acqua bollente salata, occorreranno circa 30-40 minuti il tempo può variare in base alla dimensione e dalla varietà delle patate. Una volta che le patate risulteranno tenere scolatele e lasciatele intiepidire per qualche minuto quindi passatele allo schiacciapatate e lasciatele raffreddare completamente in modo da far perdere l’umidità presente, così facendo risulterà minore la quantità di farina necessaria.
Unite circa i ⅔ della farina a disposizione, formate una fontana e al centro mettete l’uovo quindi cominciate ad impastare, lavorate il composto unendo la farina rimanente in quantità sufficiente ad ottenere un impasto morbido ma compatto, potrebbe servire meno farina della dose indicata o anche un po’ di più, ciò dipende dalla varietà delle patate utilizzate e dall’umidità rimasta nelle patate.
Tagliate l’impasto a pezzi e sul piano infarinato formate dei filoncini di circa 2 cm scarsi di spessore quindi tagliate i filoncini ottenuti ottenendo degli gnocchi delle dimensioni che preferite. A questo punto gli gnocchi sono pronti, potete lasciarli così oppure passarli al rigagnocchi o segnarli con i rebbi di una forchetta.
Preparazione del condimento
Se volete realizzare il condimento che abbiamo preparato tagliate la pancetta a listarelle e mettetela a rosolare in padella con un giro di olio, nel frattempo tagliate i pomodorini a metà, in questo caso metà pomodorini rossi e metà gialli.
Quando la pancetta in padella risulterà croccante rimuovetela e a fiamma vivace unite i pomodorini preparati, insaporite con qualche foglia di basilico e regolate di sale.Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata e appena salgono a galla scolateli in padella con il condimento, amalgamate il tutto unendo poca acqua di cottura e aggiungete la pancetta croccante preparata in precedenza, mantecate con una spolverata di parmigiano e servite con ancora del parmigiano grattugiato nei singoli piatti.
Suggerimento per la cottura
Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata e appena salgono a galla scolateli in padella con il condimento.
ALtre ricette simili
Quanto è stato utile questo post?
Clicca su una stella per valutarla!
Voto medio 0 / 5. Conteggio dei voti: 0
Nessun voto finora! Sii il primo a valutare questo post.
Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!
Miglioriamo questo post!
Ci dici come possiamo migliorare questo post?